• Degustazioni
    48 vignaioli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 17 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 18 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 19 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

La cooperativa La Viranda nasce nel 1980 da un “sogno” come cooperativa di contadini e disoccupati, alle inizio la cooperativa faceva solo produzione agricola e conferiva la frutta al consorzio di San Marzano e l’uva alla cantina sociale di Calamandrana.

Nel 1987 La Viranda apre l’agriturismo, uno dei primi della zona, per avere uno sbocco diretto alla sua produzione, nel 1992 la cooperativa ha diviso i terreni tra i soci.
Nel 2001 inizia la commercializzazione del vino de La Viranda scelta indispensabile per continuare lavorare e produrre un prodotto di qualità senza lasciare ad altri tutto il margine.
I miei principi e idealità di produttore: Il vino è un prodotto per tutti, tutti hanno diritto di bere del buon vino a prezzi accessibili.
Cerchiamo di fare un prodotto che raggiunga questi obiettivi, la nostra soddisfazione sta nell’incontrare le persone che apprezzano il nostro prodotto, lavoriamo per arrivare direttamente al consumatore finale.


Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola La Viranda s.c.
Indirizzo: Via Maestra 22, 14042, Calamandrana (AT)
Telefono: 0141856571
Fax: 0141856571
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: laviranda.it

Proprietario: Claudio Solito, Lorella Solito, Secondo Scanavino, Emanuele Giordano, Alfiero Solito
Possibilità di visitare l’azienda: Sì – su appuntamento
Eventuali strutture ricettive: Agriturismo h 12 posti letto – 60 coperti
Superficie coltivata totale (ettari): 25 ettari
Superficie coltivata a vigneto: 19,80 ettari
Altre colture: 5,20 ettari di orti, frutteti, campi, prati.
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino – Grappa – Salumi – Marmellate – Composte
Proprietà dei terreni: 11 ettari di proprietà dei soci dell’azienda, 14 ettari in affitto
Enologo o responsabile di cantina: Claudio Solito – responsabile di cantina, Sergio Molino – consulente tecnico
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Flavio Bera – consulente
Lavoratori fissi: i soci
Lavoratori stagionali: 1 in agriturismo – 3 in campagna
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto Nazionale Stagionali Agricoli

Vini prodotti:
- BARBERA D’ASTI d.o.c. SAN GIOVANNI
- BARBERA D’ASTI d.o.c. SUPERIORE
- BARBERA DEL MONFERRATO d.o.c.
- LANGHE d.o.c. DOLCETTO
- FREISA D’ASTI d.o.c.
- LA ROU (Cabernet-Sauvignon)
- LIBERTARIO ROSSO (Brachetto- clone Migliardi)
- MONSU ARDISSON (Pinot Nero)
- CHARDONNAY d.o.c. ‘L MARTINET
- CORTESE d.o.c.
- MONFERRATO BIANCO d.o.c. (Sauvignon blanc)
- MOSCATO D’ASTI d.o.c.
- MOSCATO D’ASTI d.o.c. PASSITO
- SPUMANTE BRUT (Cortese e Chardonnay).
Con il nome CA’ PONCHIONE di Lorella e Claudio Solito:
- LA SOPA BARBERA D’ASTI SUPERIORE Riserva 2001
- ‘L VIGNOT PINOT NERO Riserva 2001
- LA PIPIONA CABERNET SAUVIGNON Riserva 2003

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 40.000
Produzione di vino sfuso: Monferrato Rosso – 7.000 litri, Cortese – 9.000 litri
Vendita diretta in azienda: Sì
Vendita nella media e/o grande distribuzione: 12.000 bottiglie a Bival s.c.r.l. distributore per grossisti e grande distribuzione: in parte con etichetta La Viranda e in parte con etichetta del venditore.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM: Assolutamente negativa

Prodotti autocertificati:
- Vino da Tavola Rosso “Libertario Rosso”
- Barbera d’Asti d.o.c. Superiore

contentmap_plugin