• Degustazioni
    48 vignaioli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 17 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 18 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 19 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

Siamo sull'Etna a quasi 700 mslm, nel territorio di Trecastagni in provincia di Catania.

Abbiamo comprato questa campagna 19 anni fa con altri familiari, con l'intento di allevare capre girgentane. Dopo circa 2 anni però, il progetto capre è naufragato ed io sono rimasto il solo proprietario della campagna.

Mentre faccio svariati lavori tra il 2008 e 2010 sistemo il vigneto, siamo in zona dell'Etna DOC, mettiamo dunque a dimora nerello mascalese e nerello cappuccio.

Piantiamo gli ulivi nel 2011 e poi nel 2015 con un PSR finiamo i lavori di ristrutturazione del casolare, un antico palmento che adesso utilizziamo per le degustazioni. Sembra che non ci manchi nulla ma invece ci manca una cosa importante: la cantina! o meglio... una cantina a norma di legge.

E dunque il vino lo facevamo clandestinamente finché nel 2021 riusciamo a mettere in ordine un piccolissimo spazio a Trecastagni, dove finalmente possiamo lavorare le nostre uve, fare il nostro vino e imbottigliarlo


Indirizzo: Via Carpene, 95039 Trecastagni CT
Numero totale di bottiglie prodotte (totale/annuo):4000
Vini prodotti: Facciamo solo rosso e rosato. Ad Enotica 2023 saremo presenti con: il rosso 2021 IGP terre siciliane chiamato Maestro e con un rosso 2019 di solo nerello mascalese
Estensione dei terreni: 17000 mq
Superficie coltivata a vigna: Un ettaro
Altre colture: Ulivi
Canali di distribuzione/vendita: Vendita diretta presso la nostra azienda o fiere analoghe ad Enotica
Vino prediletto: Il nostro rosso 2021
Vitigno: Nerello mascalese e nerello cappuccio
Esposizione dei filari: est-ovest, nord-sud
Altitudine: 680 m s.l.m.
Suolo: molto variabile Sabbioso vulcanico ricco di sali minerali ma povero di azoto e calcio