Il profilo storico del castello ha indirizzato la nostra scelta di recuperare vigne abbandonate, anche da molti anni, ma classificate per l’eccellenza della qualità dei vini prodotti.
Si tratta di terreni molto pendenti caratterizzati da un ambiente a spiccata biodiversità.
La cantina quattrocentesca del castello è semi-ipogea e gode di stabilità di temperatura e umidità.
Siamo vignaioli naturali e biodinamici, abbiamo scelto di lavorare con vitigni autoctoni: Dolcetto, poi Barbera e Timorasso, di recente commercializzazione.
L’intento della nostra piccola realtà vitivinicola è di contribuire all’affermazione di un modello paesaggistico, enologico e culturale a forte connotazione identitaria.
Vigneti caratterizzati da elevata biodiversita' biologici, naturali e biodinamici vino che racconta la vigna e non la cantina.
Indirizzo: Rocca Grimalda - Alessandria
Sito internet: www.roccarondinaria.com
Numero totale di bottiglie prodotte (totale/annuo): 8000
Vini prodotti (denominazione e cru o nome di fantasia): 🍷 Ovada DOCG 🍷 Ovada riserva DOCG 🍷 Monferrato bianco da uve timorasso 🍷 Barebera del Monferrato 🍷 Retro' vino pigiato con i piedi che fermenta sui raspi.
Estensione dei terreni: 10 ettari
Superficie coltivata a vigna: 5 ettari
Altre colture: Bosco
Canali di distribuzione/vendita: TDistributore per l’Italia, appena iniziata attività esportazione Europa e USA
Vino prediletto: Tutti
Vitigno: Dolcetto
Esposizione dei filari: Sud - Sud/Est - Sud/Ovest
Altitudine: 300 m s.l.m.
Suolo: Marne calcaree e tufo