• Degustazioni
    48 vignaioli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 17 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 18 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 19 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

La Tenuta Patruno Perniola, è un'azienda agricola bio a gestione familiare, sempre di proprietà della stessa famiglia fondata nel 1821 a Gioia del Colle. La storica masseria, recentemente ristrutturata è anche un agriturismo con ristorante a km 0. Il nostro obiettivo è produrre vini di qualità che esprimano la purezza varietale nell’ambito del vigneto di provenienza.

Nei nostri terreni cerchiamo di essere il più possibile in equilibrio con la natura circostante, utilizzando prodotti e concimi naturali, rispettando la biodiversità anche con l’apicoltura.

I miei principi di lealtà ed onestà ricalcano quelli dei miei genitori e dei miei nonni, che ho avuto la fortuna di conoscere e che mi hanno trasmesso l’amore per la terra ed insegnato a fare le cose con passione. Faccio quello che dico e dico quello che faccio, nella vita, come nel lavoro.


Indirizzo: Via Vicinale Marzagaglia, 2603 – 70023 Gioia del Colle (BA)
Telefono: 338/3940830
Fax:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: tenutapatrunoperniola.it

Numero totale di bottiglie prodotte (totale/annuo): 15.000
Vini prodotti (denominazione e cru o nome di fantasia): 🍷 Striale, Verdeca, IGT Puglia 🍷 Ghirigori, Rosato, IGT Puglia 🍷 Lenos, Primitivo, IGT Puglia 🍷 Marzagaglia, DOC Gioia del Colle Primitivo, Primitivo di Gioia del Colle 🍷 1821 Riserva, DOC Gioia del Colle 🍷 Riserva Primitivo, Primitivo di Gioia del Colle
Estensione dei terreni: 40 ettari
Superficie coltivata a vigna: 8 ettari
Altre colture: Seminativo, uliveto, frutteto
Canali di distribuzione/vendita: Vendita diretta, importatori
Vino prediletto: Marzagaglia, in virtù del nome della contrada dove sorge la masseria di famiglia.
Vitigno: ---
Esposizione dei filari: Est-Ovest
Altitudine: 360 m s.l.m.
Suolo: Argilloso-calcareo ricco di scheletro