Azienda biologica dal 1989 a condizione familiare, coltiviamo solo vitigni autoctoni appartenenti al sud marche: passerina, pecorino e montepulciano con i quali produciamo i nostri vini.
Curiamo tutta la filiera, dalla campagna alla trasformazione, alla vendita. Non acquistiamo uve da terzi.
Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): Zona collinare a metà tra il mare adriatico e i monti sibillini, il piceno è particolarmente vocato alla viticoltura sin dai tempi dei romani.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Zona collinare soggetta ad erosione per terreni prettamente argillosi.
I miei principi e idealità di produttore: Coltivare nel rispetto dell’ambiente, delle persone che lavoro e vivono il luogo. Poco ma buono e pulito, per vendere un prodotto agricolo sano e rispettoso della terra per il bene di oggi e di domani. La pratica virtuosa e biologica è imprescindibile dal fare vino o altro prodotto agricolo.
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Contrario
Ragione sociale: LA VALLE DEL SOLE di Silvano Di Nicolò
Indirizzo: via San Lazzaro n 46, 63073, Offida AP
Telefono: 3395225259
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.lavalledelsoleoffida.com
Proprietario: Silvano Di Nicolò
Possibilità di visitare l'azienda: si tutti i giorni
Eventuali strutture ricettive: No
Eventuali servizi in azienda: Agriturismo con possibilità di degustazione e ristorazione
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, olio evo
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: azienda familiare: titolare vignaiolo e cantiniere, moglie Angela ristorazione e preparazione cucina, figlie Alessia e Valeria, campagna, vendita, burocrazia, Alessandro, trattorista, potatura, cantiniere e varie all’occorrenza.
Estensione terreni (ha): 12
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 9
Altre colture: Oliveto
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico certificato
Eventuali società di certificazione: ccpb
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: sea lab \ bucciarelli
Enologo o responsabile di cantina: Titolare
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Titolare
Lavoratori fissi: 2
Lavoratori stagionali: 5\6
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: 240 Agricoli OTD
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: 240 Agricoli OTD
Ricorso a lavoro interinale: No
Vini prodotti: Marche IGP Passerina, Marche IGP Rosato, Offida Docg Pecorino, Piceno DOP Rosso, Offida DOCG Rosso
Numero totale di bottiglie prodotte: 40.000
Vendita diretta: si, azienda 40%
Canali distributivi: distributori horeca 60 %
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
I VINI
PICENO DOP SUPERIORE
Annata: 2020
La viticoltura
Nome vigneto/i: LAVA, BIUNN Superficie (ha): 2,5
Suolo: Argilloso
Esposizione dei filari: Ovest - Est Altitudine: 300
Vitigno/i: Montepulciano 85% - Sangiovese 15%
Forma di allevamento: Guyot Anno di impianto: 1970 - 2009
Densità d’impianto: 1500 - 3500 ceppi\ha
Produzione per ettaro (q/ha): 90 qui uva\ ha
Trattamenti: Rame e zolfo all’occorrenza
Fertilizzanti: Organico e sfalcio inerbimento
Data inizio vendemmia: Prima settimana di Ottobre
Modalità di vendemmia: Manuale in piccoli carri
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Si
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Pressa pneumatica per pressatura soffice Vinificatori in: Acciaio e cemento
Macerazione: 20 giorni - 19°
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Metabisolfito di potassio 1 grammo \hl per travaso e 1 gr prima dell’imbottigliamento.
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Bassa temperatura \ freddo
Filtraggi: Filtro a candela
Chiarifiche: Si, bentonite
Eventuale affinamento in acciaio: Affina in cemento per 18 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: 6 mesi in legno botte da 24 hl in rovere
Eventuale affinamento in bottiglia:12 mesi
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO Resa uva/vino (%): 70%
Numero di bottiglie prodotte: 13.000
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Sughero o tecnico
Destinazione delle vinacce: Concimazione nei nostri vigneti Produzione di grappe o distillati: No
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14 % vol Acidità (g/l): 5,40
Ph: 3,30
Estratto secco (g/l): 28,5 g\l
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 28
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 70
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: frutta e fiori rossi, liquirizia e spezie, croccante al gusto, un sorso tira l’altro, tannino presente ma delicato.
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 15 euro