Sancarraro è il soprannome – “ngiuria” – dato alla famiglia Anselmi e ai suoi discendenti sin dall‘800, in quanto, si narra, che gli antenati degli Anselmi erano soliti recarsi nella località di piano San Carlo, situata, nel comune di Mazara del Vallo, nei pressi dell’attuale riserva naturale di Lago Preola e Gorghi Tondi, per coltivare i propri vigneti. La famiglia Anselmi produce uve di qualità e tra le varietà coltivate, merita una menzione particolare il Grillo, un vitigno autoctono, che nella zona di Triglia, vicino al mare, ha dei profumi e degli aromi particolari derivati dalla salinità e dai residui di alghe Posidonia, che il vento distribuisce nei terreni limitrofi.
Sancarraro ha tre linee di prodotto dedicate alla terra, il mare e il cielo della Sicilia: Lilibeum di cui fanno parte gli autoctoni Grillo e Nero d’Avola, Mare Magno composta da Viognier e Chardonnay (internazionali) e Orion formata da vini più “particolari”: Brut Petillant Grillo (BIO), blend Nero d’Avola/Sirah e Catarratto Lucido.
Cenni storici e geografici sul territorio: La piccola azienda di famiglia ed altre realtà della zona del comprensorio di Marsala, Petrosino e Mazara del Vallo hanno istituito, fin dagli anni ‘60, delle cooperative vitivinicole che sono tra le più grandi al mondo per quantità d’uva conferita. Il comune di Petrosino, dove risiedono alcune di queste cooperative vitivinicole, è UNO dei comuni più ricchi di viti al mondo.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Terreni lungo la costa, vigneti influenzati dalla presenza di poseidonia (alghe marine), vento e sole.
I miei principi e idealità di produttore: Sostenibilità e impatto ambientale ridotto al minimo. Viviamo della nostra terra, il principio basilare è rispettarla. Far conoscere e risaltare il nostro territorio.
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Pur riconoscendo che la ricerca sugli OGM ha portato a progressi che possano essere considerati interessanti da alcuni, per i nostri vini scegliamo un approccio più naturale, rispettoso del territorio e della tradizione. Crediamo nella qualità che nasce dall'equilibrio tra vitigno, suolo e clima, senza l'uso di organismi geneticamente modificati. Per questo motivo, preferiamo tecniche agronomiche sostenibili che valorizzino l'autenticità e l'espressione del territorio.
Nome produttore/azienda: Sancarraro srls
Indirizzo: Via Olanda, 6 – 91020 Petrosino (TP) Sicilia
Telefono: +39 3355754505
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: https://www.sancarraro.eu
Proprietario: Alessandra Anselmi, Anna Rita Pipitone, Donato Grippa
Possibilità di visitare l'azienda: sì terreni, su appuntamento
Eventuali strutture ricettive: No
Eventuali servizi in azienda: No
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Tutti
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Sancarraro è il soprannome – “ngiuria” – dato alla famiglia Anselmi e ai suoi discendenti sin dall‘800, in quanto, si narra, che gli antenati degli Anselmi erano soliti recarsi nella località di piano San Carlo, situata, nel comune di Mazara del Vallo, nei pressi dell’attuale riserva naturale di Lago Preola e Gorghi Tondi, per coltivare i propri vigneti.
Estensione terreni (ha): 7
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 7, livello mare
Altre colture (quali): olio, non vendibile
Tipo di conduzione (proprietà/affitto/altro): Proprietà / Parenti
Tipo di coltivazione: convenzionale, Biologico, con certificazione
Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Giacomo Spanò
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Giacomo S. Anselmi
Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti: DOC e IGP
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 30.000
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): si, fiere e in loco
Canali distributivi (specificare quali agenti/distributori, aree di interesse, e la percentuale): e-commerce e distributori
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc., e la percentuale): No
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): 30 Mila
I VINI
Lilibeum Grillo Doc Sicilia
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: Grillo
Superficie (ha): 1 H
Suolo: calcare misto
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: livello del mare
Vitigno/i: Grillo
Portainnesto/i: 1103 – Barbatelle innestate
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2010
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 circa per ettaro
Produzione per ceppo (kg/pianta): 2
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo, Rame e prodotti contro la peronospora
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Organico
Data inizio vendemmia: Settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): Manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): DOC
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura
Modalità di pressatura: soffice
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): controllata 14-16 gradi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): Anidride solforosa 90-100 mg/l
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): saccaro – saccharuomyces - cevisiae
Metodologia di stabilizzazione: a freddo
Filtraggi (se sì, tipologia): filtro tangenziale
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in acciaio (durata): minimo 3 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): tempo di inserimento sul mercato
Eventuali correzioni: necessarie
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 75%
Numero di bottiglie prodotte: 6000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): borgognotta
Tappo in (materiale): micro agglomerato
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (sì o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12,5 %
Acidità (g/l): 5,80
Ph: 3,21
Estratto secco (g/l): 22
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 40
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 110
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: colore giallo paglierino carico, al naso risulta fine ed elegante, con sentori di pesca bianca e melone giallo. In bocca mostra tutta la sua eleganza e la sua persistenza.
Lilibeum Nero d’Avola Doc Sicilia
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: Nero d’Avola
Superficie (ha): 1 H
Suolo: calcare misto
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: livello del mare
Vitigno/i: Nero d’Avola
Portainnesto/i: 1103 – Barbatelle innestate
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2010
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 circa per ettaro
Produzione per ceppo (kg/pianta): 2
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo, Rame e prodotti contro la peronospora
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Organico
Data inizio vendemmia: Settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): Manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): DOC
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura
Modalità di pressatura: soffice
Vinificatori in (materiale): Legno
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): controllata 20-22 gradi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): Anidride solforosa 90-100 mg/l
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): saccaro – saccharuomyces - cevisiae
Metodologia di stabilizzazione: a freddo
Filtraggi (se sì, tipologia): filtro tangenziale
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): minimo 3 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): tempo di inserimento sul mercato
Eventuali correzioni: necessarie
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 75%
Numero di bottiglie prodotte: 6000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): borgognotta
Tappo in (materiale): micro agglomerato
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (sì o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12,5 %
Acidità (g/l): 5,30
Ph: 3,50
Estratto secco (g/l): 30
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 40
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 110
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: colore rosso rubino mostra una struttura elegante. Al naso evidenti le note di frutta a bacca rossa, come amarena e ciliegia. In bocca si presenta fresco ed equilibrato
Maremagno Viognier IGP Sicilia
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: Viognier
Superficie (ha): quasi 1 H
Suolo: calcare misto
Esposizione dei filari: sud-est
Altitudine: livello del mare
Vitigno/i: Nero d’Avola
Portainnesto/i: 1103 – Barbatelle innestate
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2010
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 circa per ettaro
Produzione per ceppo (kg/pianta): 2
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo, Rame e prodotti contro la peronospora
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Organico
Data inizio vendemmia: Settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): Manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): IGP
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura
Modalità di pressatura: soffice
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): controllata 14-16 gradi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): Anidride solforosa 90-100 mg/l
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): saccaro – saccharuomyces - cevisiae
Metodologia di stabilizzazione: a freddo
Filtraggi (se sì, tipologia): filtro tangenziale
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in acciaio (durata): minimo 3 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): tempo di inserimento sul mercato
Eventuali correzioni: necessarie
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 80%
Numero di bottiglie prodotte: 5000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): nobile
Tappo in (materiale): micro agglomerato
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (sì o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12 %
Acidità (g/l): 6
Ph: 3,18
Estratto secco (g/l): 22
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 40
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 110
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: aromatico, intenso, dall’inconfondibile e predominante personalità. Al naso risulta fine ed elegante, con sentori di pesca bianca e frutti tropicali. In bocca mostra tutta la sua eleganza e persistenza.
Maremagno Chardonnay IGP Sicilia
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: Chardonnay
Superficie (ha): quasi 1 H
Suolo: calcare misto
Esposizione dei filari: sud-est
Altitudine: livello del mare
Vitigno/i: Nero d’Avola
Portainnesto/i: 1103 – Barbatelle innestate
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2010
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 circa per ettaro
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1.5
Produzione per ettaro (q/ha): 60
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo, Rame e prodotti contro la peronospora
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Organico
Data inizio vendemmia: Settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): Manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): IGP
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura
Modalità di pressatura: soffice
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): controllata 14-16 gradi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): Anidride solforosa 90-100 mg/l
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): saccaro – saccharuomyces - cevisiae
Metodologia di stabilizzazione: a freddo
Filtraggi (se sì, tipologia): filtro tangenziale
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in acciaio (durata): minimo 3 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): tempo di inserimento sul mercato
Eventuali correzioni: necessarie
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 80%
Numero di bottiglie prodotte: 3000 circa
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): nobile
Tappo in (materiale): micro agglomerato
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (sì o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12.5 %
Acidità (g/l): 6
Ph: 3,23
Estratto secco (g/l): 22
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 40
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 110
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: giallo paglierino intenso, presenta aromi avvolgenti di cedro e albicocca; in bocca è ampio e fresco.
Orion Catarratto Lucido Doc Sicilia
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: Catarratto lucido
Superficie (ha): quasi 1 H
Suolo: calcare misto
Esposizione dei filari: sud-est
Altitudine: livello del mare
Vitigno/i: Catarratto lucido
Portainnesto/i: 1103 – Barbatelle innestate
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2010
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 circa per ettaro
Produzione per ceppo (kg/pianta): 2
Produzione per ettaro (q/ha): 60
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo, Rame e prodotti contro la peronospora
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Organico
Data inizio vendemmia: Settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): Manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): Doc
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura
Modalità di pressatura: soffice
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): controllata 14-16 gradi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): Anidride solforosa 90-100 mg/l
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): saccaro – saccharuomyces - cevisiae
Metodologia di stabilizzazione: a freddo
Filtraggi (se sì, tipologia): filtro tangenziale
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in acciaio (durata): minimo 3 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): circa 1 anno
Eventuali correzioni: necessarie
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 80%
Numero di bottiglie prodotte: 3000 circa
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc):Tronco conica
Tappo in (materiale): sughero
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (sì o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12.5 %
Acidità (g/l): 6
Ph: 3,23
Estratto secco (g/l): 22
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 40
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 110
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: si presenta con un colore giallo paglierino con accennate sfumature verdoline. Il bouquet è delicato, accarezzato da ricordi di fiori come l’iris, frutta non troppo matura e per concludere agrumi; finale minerale.
Orion Syrah –Nero d’Avola Doc Sicilia
Annata: 2018
La viticoltura
Nome vigneto/i: Syrah –Nero d’Avola
Superficie (ha): 1 H
Suolo: calcare misto, argilloso
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: livello del mare
Vitigno/i: Orion Syrah –Nero d’Avola
Portainnesto/i: 1103 – Barbatelle innestate
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2010
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 circa per ettaro
Produzione per ceppo (kg/pianta): 2
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo, Rame e prodotti contro la peronospora
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Organico
Data inizio vendemmia: Settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): Manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): DOC
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura
Modalità di pressatura: soffice
Vinificatori in (materiale): Barrique
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): controllata 20-22 gradi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): Anidride solforosa 90-100 mg/l
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): saccaro – saccharuomyces - cevisiae
Metodologia di stabilizzazione: a freddo
Filtraggi (se sì, tipologia): filtro tangenziale
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): minimo 3 mesi 1 Passaggio Botti 10 Ettolitri
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): Circa 6 Mesi
Eventuali correzioni: necessarie
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 80%
Numero di bottiglie prodotte: 4000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): nobile
Tappo in (materiale): sughero
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (sì o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12,5 %
Acidità (g/l): 6
Ph: 3,23
Estratto secco (g/l): 22
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 40
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 110
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Dal colore rosso rubino intenso con sfumature granate, presenta un ampio bouquet di frutta a bacca nera, pepe, vaniglia e liquirizia. In bocca appare denso, corposo, concentrato e pieno.