• Degustazioni
    48 vignaioli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 17 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 18 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 19 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

La nostra azienda è nata nel 1930 e da anni trasformiamo le nostre uve nei vini classici della Valpolicella. I nostri prodotti sono fatti con amore e passione nel rispetto dell’ambiente. Ogni singolo grappolo è raccolto a mano da noi e solo da poche persone di fiducia, con esperienza nel settore.

Lavoriamo con metodi tradizionali con un pizzico di modernizzazione, cerchiamo di ottenere il massimo della qualità in vigna facendo lavori manuali che, ad oggi, sono molto dispendiosi in termini di tempo, come la spollonatura delle gemme doppie in primavera e il diradamento dell'uva in eccesso in estate, così facendo otteniamo dei vini di qualità esclusiva, sempre rispettando al massimo l'ambiente, infatti dal 2019 siamo certificati SQNPI (sistema qualità nazionale produzione integrata).


Indirizzo: Via del Muratore 3, 37020, Marano di Valpolicella (VR)
Telefono: 3496369755
Sito internet: www.aldrighettivini.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Numero totale di bottiglie prodotte (totale/annuo):25000
Vini prodotti (denominazione e cru o nome di fantasia): vini classici della valpolicella (amarone/ripasso/superiore/valpolicella/recioto) e un vino di nostra fantasia IGT Ponte de lator
Estensione dei terreni: quasi 5 ettari
Superficie coltivata a vigna:quasi 5 ettari
Altre colture: olivi
Canali di distribuzione/vendita: quasi tutti contatto diretto, facciamo anche vendita diretta a privati, abbiamo un distributore che fa zona milano e verona.
Vino prediletto: difficile scegliere dipende sempre da a cosa lo dobbiamo abbinare
Vitigno: corvina corvinon rondinella molinara
Esposizione dei filari: sud, sud/ovest
Altitudine: varia dai 250m fino a 500m
Suolo: molto variabile limoso/argilloso per lo più, a tratti si mescola con franco-scheletrico