Valli Unite nasce nel 1981 dalla scelta comune di tre giovani contadini di non inseguire il mito della città e della fabbrica, ma di rimanere in campagna e riattivare forme di allevamento condiviso e di agricoltura sostenibile nel loro paese natio sui Colli Tortonesi. Sono anni di grande lavoro e forti ideali: si sceglie naturalmente l’agricoltura biologica come mezzo per la salvaguardia dell’ambiente e anche della propria salute.
La Cooperativa dà il suo contributo alle reti di economia solidale che nascono dal G8, sostiene la lotta NO TAV e attiva progetti solidali attraverso la vendita del vino (Es. MEDITERRANEA).
Oggi la Cooperativa è composta da 23 soci lavoratori e una quindicina di dipendenti, alleva 35 bovini di razza piemontese, lavora 23 ettari di vigna (per una produzione di circa 120000 bottiglie di vino), circa 1 ettaro di orto, 80 ettari di campi a rotazione tra erba medica, orzo, grano e bosco, si occupa di apicoltura, produzione di miele e gestisce l’agriturismo.
Siamo una Cooperativa certificata biologica dal 1981 perché crediamo sia un bene per la terra e per le persone, in vigna trattiamo solamente con zolfo e rame, leghiamo con i salici e la raccolta è completamente manuale. In cantina nel 2006 ci si affaccia al vino naturale cercando di diminuire gli interventi per arrivare nel 2013 a lavorare completamente con fermentazioni spontanee e nessuna aggiunta di prodotti permessi dal biologico, se non quantità minime di solfiti (<40 mg/l).
Indirizzo: Cascina Montesoro, 15050, Costa Vescovato (AL)
Telefono: 0131 838100
Fax: 0131 838900
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: valliunite.com
Numero totale di bottiglie prodotte (totale/annuo): 120000
Vini prodotti (denominazione e cru o nome di fantasia): 🍷 Bruto and the beast (Rifermentato in bottiglia di Cortese) 🍷 Ciapè (Cortese), Derthona (Timorasso) 🍷 Diogene (Dolcetto) 🍷 Gaitu (Barbera) 🍷 Marmote /(Croatina)
Estensione dei terreni: 100 ettari
Superficie coltivata a vigna: 23 ettari
Altre colture: Grano, Favino, Orzo, Erba medica, Verdura di stagione
Canali di distribuzione/vendita: Vendita diretta e tramite distributori
Vino prediletto: Gaitu
Vitigno: Barbera vinificata in cemento e acciaio
Esposizione dei filari: Sud Ovest
Altitudine: 330 m s.l.m.
Suolo: Marne Argilla bianca